Torino 2025
Passare alcuni giorni assieme tra ex allievi di Varone e amici è diventata un esigenza sempre più forte e per questo motivo il Consiglio Direttivo ha deciso di organizzare una breve gita anche in primavera oltre alla classica autunnale da tanti anni sempre proposta.
La scelta della meta è caduta sulla città di Torino che è stata visitata da 40 partecipanti nei giorni dal 12 al 14 maggio 2025.
Nella mattinata del primo giorno c’è stata la visita guidata allo stupendo ed interessantissimo Museo Egizio rinnovato nel suo nuovo percorso di visita. Dopo pranzo è seguita la visita della città con le varie storiche piazze e palazzi. In serata sistemazione in albergo dalle cui stanze si dominava il nuovo stadio di calcio della Juventus.
Nella mattinata del secondo giorno è proseguita la visita alla città con Piazza Castello, il Duomo; nel pomeriggio visita guidata al Palazzo Reale con le sue stupende sale. Dopo una anticipata cena ci si è recati alla visita guidata alla Torino sotterranea con i suoi percorsi di difesa di guerra compreso il tunnel dove è collocata la scala fatta saltare con le mine da mitico Pietro Micca il 29 agosto del 1706. Percorso interrato finito presso le ghiacciaie antiche sotterranee.
Il terzo ultimo giorno è stato dedicato nella mattinata alla stupenda visita della Reggia di Venaria Reale. La Venaria Reale, grandioso complesso alle porte di Torino con 80.000 metri quadri di edificio monumentale della Reggia e 60 ettari di Giardini, beni adiacenti al seicentesco Centro Storico di Venaria ed ai 3.000 ettari recintati del Parco della Mandria, è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 e aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d’Europa per i beni culturali. L’edificio monumentale, vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale: l'incantevole scenario della Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, le fastose decorazioni, la spettacolare Fontana del Cervo nella Corte d’onore rappresentano la cornice ideale del percorso espositivo dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia. Dopo l’ottimo pranzo gustato in un ristorante vicino alla reggia si è fatto rientro in Trentino.
Come sempre pregevole è stata l’Organizzazione Tecnica dell’Agenzia ETLI di Rovereto.

Topics
Vuoi ricevere la rivista online "Missionari Verbiti"?
Contattaci
Sei un ex-allievo di Varone e vuoi conoscere qualche amico che è entrato nel tuo anno? Per info sull'Associazione o per iscriverti all'Associazione compila il modulo contatti.








